Dal menu principale del programma potete scegliere "Lettore Codici" per aprire la finestra che consente di impostare il proprio lettore di codici a barre.
				Come si vede ` possibile scegliere se utilizzare l'emulazione tastiera ( sconsigliata ) oppure una delle porte seriali disponibili dove ` connesso il dispositivo di lettura.
				Quasi ogni lettore barcode USB offre la possibilità di poter emulare la porta seriale, basta guardare nel manuale come fare. L'emulazione seriale ` meglio di quella della tastiera perché
				` possibile inserire il valore del codice a barre anche senza avere il campo corrispondente con il focus attivo, questo perché la porta seriale non si sostituisce alla tastiera e quindi il
				programma conosce il tipo di input e sa che da quella parte entrano solo i dati riferiti al codice a barre. Per ognuna porta ` possibile gestire la velocità di trasferimento dei dati, il controllo di flusso
				e molto altro, al termine dell'impostazione potete effettuare dei test per vedere se il tutto funziona. 
				Per maggiori informazioni sui lettori di codici a barre supportati da MerciGest potete leggere questo articolo,
				oppure visionare questo video tutorial.
			 |